IO e TE di Thomas Otto Zinzi

IO e TE
Primo Premio Teatrale Nazionale Vallecorsi 2004
con Thomas Otto Zinzi e Claudia Pastorelli
Accademia di Romania
Piazza Josè de San Martin, 1 Valle Giulia – Roma
da mercoledì 19 a domenica 23 maggio 2010 ore 20.00
QUANDO LA SOFFERENZA BUSSA ALLA PORTA
Parliamo sempre di Memoria. Bisogna ricordare. E’ giusto. Sempre più spesso siamo costretti a ricordare fatti e persone spiacevoli. I nostri sentimenti rischiano d’essere sbiaditi dal continuo bombardamento di una realtà che non meritiamo, e se riusciamo ancora a sentire qualcosa è perché quotidianamente bussa alla porta del nostro cuore la sofferenza. Così tra una corsa e l’altra, un telegiornale e un dossier, un aperitivo e una cena a base di pesce, un automobile nuova e un amante usata s’apre uno spiraglio nella nostra vita senza tempo : l’emigrante, la sconosciuta, la cameriera, il cuoco, l’operaio, la badante. Per fortuna esiste ancora la seconda classe nei treni, i piazzali nelle stazioni e le fermate degli autobus. E se ci si rompe l’automobile, se il solito vecchio amico ci dà l’ennesima buca, se ci dimentichiamo del cognome che portiamo, ecco che una nuova memoria cresce nell’anima stanca e riaffiora la fede in questa strana vita.
Non siamo più soli, ci sono tante persone che hanno bisogno di noi e noi di loro. L’emigrazione ci offre un servizio completo: i figli possono stare tranquilli, quando saranno vecchi non saranno costretti dal tempo a depositare i genitori in qualche Casa Serena! Ci sono gli emigranti che hanno bisogno di soldi e non solo, pronti a diventare figli, infermieri, parenti, autisti, e tutto quello che aiuta il nostro malessere. Sì, è proprio questa la parola, non stiamo bene, vogliamo tutto e ci basta pagare e tutto arriva. Ma poi accade che lo straniero ha anche bisogno d’ amore e cure. Come fare? Ho provato a sognare questa storia che ha le sue fondamenta nel sentimento più normale : vivere . E’ un sogno regalato dalla realtà, sono diventato il suo conduttore e, attraverso il mio inchiostro interiore , ho provato a scrivere.
Thomas Otto Zinzi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Progetto Miniera



La Fondazione Nievo è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Padova, “Voci per Nievo” Padova 20-22 marzo 2024
Prorogata la mostra “Il mendicante di stelle – Il narrare di Stanislao Nievo tra mito natura e letteratura”.
La Fondazione è lieta di annunciare la presentazione del Fondo Stanislao Nievo alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma il 13 ottobre 2022 alle ore 16.00
La Fondazione è lieta di annunciare il Convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Verona, “Ippolito Nievo tra i mille: il racconto di un’impresa” 14-16 Dicembre 2022
Percorsi Nieviani, 9 e 10 ottobre 2021
La Fondazione Nievo è lieta di pubblicare la call for paper “Ippolito Nievo tra i Mille: il racconto di un’impresa” ricevuta dall’Università di Verona
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare i due incontri “Scoprire il Risorgimento con Ippolito Nievo” il 29 e 30 marzo
Convegno Nazionale di Studi IPPOLITO NIEVO: GIORNALISMO E INFORMAZIONE
La Fondazione Nievo è lieta di annunciare la presentazione degli Atti del Convegno “Stanislao Nievo e la memoria dell’immagine. Novecento, Letteratura e Fotografia”